è possibile il pagamento da parte dell'ente senza durc
L'informazione dedicata agli operatori del settore
Moderatori: la redazione, fede78
è possibile il pagamento da parte dell'ente senza durc
Messaggioda gianp » 11/11/2009, 17:25
sono titolare di un'impresa a cui sono stati affidati dei lavori urgenti regolarmente eseguiti ora dal comune mi dicono che è possibile il pagamento solo parziale di alcune mie spettanze, al momento sono senza durc è possibile ottenere da parte dell'ente la liquidazione anche parziale senza il durc. mi hanno detto che l'ente ha facolta di liquidare fino all'80% senza il suddetto documento
Messaggioda Cisco63 » 11/11/2009, 17:44
Ti hanno riferito male, ad ogni pagamento che l'amministrazione deve effettuare verso delle imprese bisogna avere il DURC, in quanto prima di ogni liquidazione si deve verificare la regolarità contributiva dell'impresa stessa.
Vivi come se dovessi morire subito, pensa come se non dovessi morire mai
Messaggioda Ospite » 23/11/2009, 11:00
cazzate.... il DURC il tuo caro comune doveva richiedertelo prima di iniziare i lavori... adesso sono tutte balle per non pagare o pagare solo in parte il lo ro debito (facile così ...).
No scusa ma il comune deve chiedere il DURC a verifica del possesso dei requisiti, prima di affidare i lavori leggasi prima di stipulare il contratto, per ogni stato di avanzamento, e prima di liquidare il saldo finale.
Messaggioda pippo 55 » 23/11/2009, 22:01
BUONA SERA, HAI DETTO BENE, IL COMUNE PRIMA DELL'INIZIO LAVORI RICHIEDE IL DURC E DOPO DA IL CONSENSO ALL'INIZIO LAVORI. IN QUESTO CASO, DA QUEL CHE HO CAPITO GLIELO HA CHIESTO DOPO AVER EFFETTUATO I LAVORI, AL MOMENTO DEL PAGAMENTO. PER ME E' UN ABUSOcazzate.... il DURC il tuo caro comune doveva richiedertelo prima di iniziare i lavori... adesso sono tutte balle per non pagare o pagare solo in parte il lo ro debito (facile così ...).
No scusa ma il comune deve chiedere il DURC a verifica del possesso dei requisiti, prima di affidare i lavori leggasi prima di stipulare il contratto, per ogni stato di avanzamento, e prima di liquidare il saldo finale.
Messaggioda Cisco63 » 24/11/2009, 08:45
Io non so esattamente quando l'ente ha chiesto il DURC all'impresa, però lo stesso si richiede in varie fasi dell'appalto.
1 - per l'aggiudicazione;
2 - per la stipula del contratto;
3 - per i vari stati di avanzamento;
4 - infine per lo stato finale.
In alcuni casi, i tecnici più elastici, per abbreviare i tempi lo chiedono alle imprese stesse, anche perchè con la richiesta telematica per avere il DURC normalmente trascorre un mese (30 giorni).
Infine l'ente non ha commesso nessun abuso, anche se ha chiesto il DURC dopo aver concluso i lavori, semmai è stato negligente prima.
1 - per l'aggiudicazione;
2 - per la stipula del contratto;
3 - per i vari stati di avanzamento;
4 - infine per lo stato finale.
In alcuni casi, i tecnici più elastici, per abbreviare i tempi lo chiedono alle imprese stesse, anche perchè con la richiesta telematica per avere il DURC normalmente trascorre un mese (30 giorni).
Infine l'ente non ha commesso nessun abuso, anche se ha chiesto il DURC dopo aver concluso i lavori, semmai è stato negligente prima.
Vivi come se dovessi morire subito, pensa come se non dovessi morire mai
Messaggioda Ospite » 24/11/2009, 11:14
Non posso che concordare pienamente con Cisco. A volte capita nei lavori affidati per cottimo che per urgenza l'ente salti la richiesta del DURC preventiva (altrimenti i lavori iniziano dopo un mese, se va bene) e si verifichi la regolarità dell'impresa a lavori ultimati o comunque prima della/e liquidazione/i. Nel caso in specie non è dato capire il comportamento della S.A.. Ad ogni modo non vi è nessun abuso e se l'ente è stato negligente all'avvio dei lavori non ritengo debba perseverare ulteriormente.
Messaggioda Ospite » 27/01/2010, 17:18
se il comune è stato negligente prima... lo sai anche dopo... al momento che deve pagare. se il comune ha fretta di fare un lavoro... non è che prende il primo cretino che trova per strada e poi gli chiede i documenti. che sappia io, il DURC viene richiesto prima di dare il benestare per l'inizio lavori. se poi il alvoro è lungo e ogni tanto vuole chiedere un aggiornamento del DURC, lo può fare. ma in nessun caso fa fare prima il lavoro e poi chiede se è a posto con i contributi. IL COMUNE CI HA TENTATO. DENUNCIALI PER ABUSO D'UFFICIO
Messaggioda Cisco63 » 27/01/2010, 17:51
Invece di incitare le persone ha fare cose che gli si ritorcerebbero contro, forse sarebbe meglio dare consigli più appropiati.IL COMUNE CI HA TENTATO. DENUNCIALI PER ABUSO D'UFFICIO
Poi, dove si configura l'abuso d'ufficio? La richiesta del DURC, se pure in ritardo, non è forse legittima?
Vivi come se dovessi morire subito, pensa come se non dovessi morire mai
LAVORI ESEGUITI SENZA DURC E FATTURE NON PAGATE ANCORA
Messaggioda mik68 » 31/03/2010, 15:09
Salve a tutti,
io sono un lavoratore autonomo senza dipententi ed ho eseguito, per conto di una ditta, dei lavori di pitturazioni in una villa privata a novembre 2009.
La ditta non mi ha chiesto il DURC ed io non l'avevo inquanto non sono in regola coi pagamenti.
Ho emesso regolari fatture immediate esenti da iva.
Al 31 Dicembre i lavori sono finiti e a tutt'oggi mi ha pagato solo un piccolo anticipo in assegno e poi il resto, che ammonta svariate migliaia di euro, non mi sono ancora stati pagati.
QUALCUNO SAPREBBE DARMI UNA DRITTA?
La ditta può contestarmi i pagamenti?
Vorrei sapere se posso fargli decreto ingiuntivo inquanto la ditta ha contabilizzato le due fatture che ho emesso ma non vorrei fosse un'arma a doppio taglio.
Chi sa dirmi come posso far valere il giusto ricompenso?
Grazie a tutti!!
io sono un lavoratore autonomo senza dipententi ed ho eseguito, per conto di una ditta, dei lavori di pitturazioni in una villa privata a novembre 2009.
La ditta non mi ha chiesto il DURC ed io non l'avevo inquanto non sono in regola coi pagamenti.
Ho emesso regolari fatture immediate esenti da iva.
Al 31 Dicembre i lavori sono finiti e a tutt'oggi mi ha pagato solo un piccolo anticipo in assegno e poi il resto, che ammonta svariate migliaia di euro, non mi sono ancora stati pagati.
QUALCUNO SAPREBBE DARMI UNA DRITTA?
La ditta può contestarmi i pagamenti?
Vorrei sapere se posso fargli decreto ingiuntivo inquanto la ditta ha contabilizzato le due fatture che ho emesso ma non vorrei fosse un'arma a doppio taglio.

Chi sa dirmi come posso far valere il giusto ricompenso?
Grazie a tutti!!
Re: LAVORI ESEGUITI SENZA DURC E FATTURE NON PAGATE ANCORA
Messaggioda Cisco63 » 31/03/2010, 17:05
L'obbligo di richiesta del DURC per i pagamenti è in capo agli enti pubblici, il privato che ti commissiona un lavoro alla fine dello stesso te lo paga e basta. A meno che i lavori da te eseguiti per conto terzi non facciano parte di un appalto pubblico.Salve a tutti,
io sono un lavoratore autonomo senza dipententi ed ho eseguito, per conto di una ditta, dei lavori di pitturazioni in una villa privata a novembre 2009.
La ditta non mi ha chiesto il DURC ed io non l'avevo inquanto non sono in regola coi pagamenti.
Ho emesso regolari fatture immediate esenti da iva.
Al 31 Dicembre i lavori sono finiti e a tutt'oggi mi ha pagato solo un piccolo anticipo in assegno e poi il resto, che ammonta svariate migliaia di euro, non mi sono ancora stati pagati.
QUALCUNO SAPREBBE DARMI UNA DRITTA?
La ditta può contestarmi i pagamenti?
Vorrei sapere se posso fargli decreto ingiuntivo inquanto la ditta ha contabilizzato le due fatture che ho emesso ma non vorrei fosse un'arma a doppio taglio.![]()
Chi sa dirmi come posso far valere il giusto ricompenso?
Grazie a tutti!!
Vivi come se dovessi morire subito, pensa come se non dovessi morire mai
Re: è possibile il pagamento da parte dell'ente senza durc
Messaggioda SAP Srl » 03/10/2018, 10:51
Le PA prima di effettuare un pagamento devo richiedere il durc e se questo risalta negatino hanno l'obbligo, come definito dall'art. 30, comma 5, del decreto legislativo n. 50/2016 - e come recentemente modificato dall'art. 20, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 56/2017, di attuare l'azione sostitutiva pagando direttamente, in nome e per conto dell'azienda, i soggetti preposti al rilascio del DURC INPS, INAIL e Cassa Edili.
Qundi se una PA adduce come motivazione di non pagamento l'irregolarità contributiva o non conosce la legge, oppure, mente sapendo di mentire.
Qundi se una PA adduce come motivazione di non pagamento l'irregolarità contributiva o non conosce la legge, oppure, mente sapendo di mentire.
Torna a “Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti