Buonasera. Vorrei sapere gentilmente qual'è la procedura giusta nel far aggiornare la mappa catastale di un immobile...
Mi spiego meglio
Io sono in possesso di una vecchia mappa catastale (fabbricati) in cui si evince che lo spazio antistante la mia abitazione è in comune con i miei vicini...
Nel fare dei recenti accertamenti ho scoperto che l'ultima mappa catastale (terreni) era diversa, ovvero l'area antistante le nostre abitazioni, da comune, era diventata di proprietà solo dei miei vicini...
Da solo mi sono rivolto ad un impiegato del catasto a cui ho spiegato il problema e fornito la documentazione da me posseduta (anche un atto notarile in cui è riportato chiaramente che lo spazio antistante alla mia abitazione è di proprietà esclusiva del mio defunto nonno e quindi successivamente io ne ho maturato lo stesso diritto). Senza fare alcun'istanza... lo stesso m'ha detto che non ce'erano problemi ed ha aggiornato o ripristinato (ma non manomesso o modificato a mio favore) la mappa catastale......di ciò, a distanza di tempo, se ne sono accorti i miei vicini...a quel punto "tragedia"...prima hanno subito chiesto il ripristino della mappa e poi, dopo tanti casini, sembrano che m'abbiano denunciato per tale gesto.
Cosa c'è di sbagliato? e chi potrebbe essere il colpevole di tale (diciamo così) manomissione? Cosa occorreva fare in merito alle diversità delle mappe? Quale prevale? Si ringrazia.
Mappe catastali
L'informazione dedicata agli operatori del settore
Moderatori: la redazione, fede78
-
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 13/02/2009, 08:48
- Località: CASTRIGNANO DEL CAPO
- Contatta:
Messaggioda gianluigi62 » 10/07/2013, 10:26
IN tutta questa vicenda , si perde di vista il punto principale della questione: il catasto italiano è DESCRITTIVO, PARTICELLARE, NUMERICO etc. ma non è PROBATORIO; è importante questa precisazione, in quanto a disciplinare la proprietà privata sono i diritti reali di godimento vantati sulla stessa; quest'ultimi possono essere costituiti o con espresso atto notarile, per usucapione, per destinazione del padre di famiglia, in definitiva con i sistemi che il diritto italiano mette a disposizione dell'acquisto della proprietà privata; in seguito a questa breve premessa, pur essendo anomalo che l'impiegato del catasto abbi apotuto modificare la planimetria su semplice richiesta a vista, rimane il fatto che nessuna variazione di planimetria può costituire possibilità di acquisto od alienazione della proprietà privata.
Messaggioda luigiroma83 » 27/10/2013, 11:53
Messaggioda luigiroma456 » 12/12/2015, 20:24
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 23/09/2018, 11:32
Re: Mappe catastali
Messaggioda geometra roma » 23/09/2018, 11:49
Torna a “Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti