Gentilissimi, chiedo cortesemente un vostro parere.
Un cittadino italiano residente negli Stati Uniti sposa una cittadina statunitense nel 1979. Successivamente lo stesso acquisisce la cittadinanza statunitense nel 1983, perdendo quindi la cittadinanza italiana.
La moglie ora chiede di vedere riconosciuta la cittadinanza italiana. E' possibile procedere al riconoscimento dello status di cittadina italiana a partire dalla data del matrimonio malgrado la perdita di cittadinanza del marito? Se sì, quali adempimenti dovranno essere compiuti?
Ringrazio anticipatamente.
Cittadinanza automatica per matrimonio
La parola al cittadino
Moderatore: Sereno.SCOLARO
Re: Cittadinanza automatica per matrimonio
Messaggioda catone » 11/10/2018, 00:32
dopo 35 anni è scoppiato l'amore per l'italia, o magari conviene essere italiani, chissà per quale motivo. Verificato tramite consolati che non ha optato per la rinuncia alla cittadinanza italiana e che non si è sciolto il matrimonio prima del 16.8,92 è cittadina italiana. vista l'abrogazione dell'art. 10 legge 555/12 e ricadute sull'art. 11
Torna a “Certificati e Servizi Comunali”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 14 ospiti