registrazione presso il comune della negoziazione assistita
La parola al cittadino
Moderatore: Sereno.SCOLARO
registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda biggio » 14/10/2014, 08:04
vorrei sapere cosa deve fare il comune che deve registrare la negoziazione assistita davanti al proprio legale (introdotta con il decreto legge 132/2014 art.6 )?
il comune è obbligato a formare un atto di divorzio o semplicemente una annotazione su atto di divorzio su matrimonio e successivamente un' annotazione di divorzio su nascita?
l'atto deve essere iscritto o trascritto?
quale serie deve essere usata per la sua registrazione?
il corpo di questo atto quale forma deve avere?
grazie a chi mi aiutera'
il comune è obbligato a formare un atto di divorzio o semplicemente una annotazione su atto di divorzio su matrimonio e successivamente un' annotazione di divorzio su nascita?
l'atto deve essere iscritto o trascritto?
quale serie deve essere usata per la sua registrazione?
il corpo di questo atto quale forma deve avere?
grazie a chi mi aiutera'
Messaggioda diego » 14/10/2014, 08:09
viewtopic.php?t=306942&start=0&postdays ... highlight=
e circolare 16/2014
opto per
1) trascrizione (formula 192; IIC)
2) annotazione su atto di matrimonio
3) annotazione su atto di nascita
e circolare 16/2014
opto per
1) trascrizione (formula 192; IIC)
2) annotazione su atto di matrimonio
3) annotazione su atto di nascita
Diego Mosè Moro
Messaggioda biggio » 14/10/2014, 08:21
viewtopic.php?t=306942&start=0&postdays ... highlight=
e circolare 16/2014
opto per
1) trascrizione (formula 192; IIC)
2) annotazione su atto di matrimonio
3) annotazione su atto di nascita
grazie per la risposta
faro' ulteriori domande sul post gia' presente!!
mi scuso per averne aperto un altro
saluti
biggio
-
- Messaggi: 3623
- Iscritto il: 20/08/2012, 13:18
- Località: Lazio
Re: registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda Tiziana5838 » 14/10/2016, 12:10
Buongiorno colleghi, ho bisogno di un confronto urgente.
Oggi è pervenuta via pec una negoziazione assistita da 2 avvocati (storditi!) inerente ..... un "divorzio" (?). Spiego i puntini e il punto interrogativo: nella lettera di trasmissione dicono di trasmettere una separazione consensuale, nell' accordo vero e proprio si parla solo di scioglimento del matrimonio e contiene timbro di nulla-osta del tribunale apposto direttamente sull'atto.
Visionato l'atto di matrimonio risulta annotazione di separazione avvenuta nel 2014 ma nell'atto di negoziazione questa intervenuta separazione in Tribunale NON è citata da nessuna parte!!?? Quindi il dubbio che mi è venuto è: gli avvocati cosa volevano fare? separazione o divorzio?
A vostro parere l'atto è trascrivibile o ci sono validi motivi di rifiuto? Ma in Tribunale se li leggono sti atti??? o anche lì magari sono stati tratti in inganno dalla presentazione degli atti (magari l'avvocato ha presentato letterina di trasmissione con separazione?? se avesse scritto chiaramente divorzio spero che in Tribunale avrebbero contestato il fatto della mancanza della separazione specificata nell'atto!!
o no?
Che fareste voi?
Oggi è pervenuta via pec una negoziazione assistita da 2 avvocati (storditi!) inerente ..... un "divorzio" (?). Spiego i puntini e il punto interrogativo: nella lettera di trasmissione dicono di trasmettere una separazione consensuale, nell' accordo vero e proprio si parla solo di scioglimento del matrimonio e contiene timbro di nulla-osta del tribunale apposto direttamente sull'atto.
Visionato l'atto di matrimonio risulta annotazione di separazione avvenuta nel 2014 ma nell'atto di negoziazione questa intervenuta separazione in Tribunale NON è citata da nessuna parte!!?? Quindi il dubbio che mi è venuto è: gli avvocati cosa volevano fare? separazione o divorzio?
A vostro parere l'atto è trascrivibile o ci sono validi motivi di rifiuto? Ma in Tribunale se li leggono sti atti??? o anche lì magari sono stati tratti in inganno dalla presentazione degli atti (magari l'avvocato ha presentato letterina di trasmissione con separazione?? se avesse scritto chiaramente divorzio spero che in Tribunale avrebbero contestato il fatto della mancanza della separazione specificata nell'atto!!
o no?

Che fareste voi?

-
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 05/03/2016, 13:17
Re: registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda l'auxelugatu » 14/10/2016, 13:48
Direi di chiedere innanzitutto spiegazioni agli storditi, ovviamente con una PEC...al comune danno 16 euro per divorzi e separazioni, gli avvocati ne prendono sicuramente quasi 100 volte di più, quindi devono inviare tutto a puntino, mi sembra il minimo...
-
- Messaggi: 3623
- Iscritto il: 20/08/2012, 13:18
- Località: Lazio
Re: registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda Tiziana5838 » 17/10/2016, 09:29
Grazie AUX, in effetti ho fatto subito scrivere una pec dalla mia responsabile. stamane hanno mandato una lettera di trasmissione corretta in cui dicono di trasmettere uno scioglim. di matrimonio e di essere a conoscenza che i 2 coniugi erano separati! (?). Ora ritengo di NON avere motivi di rifiuto alla trascrizione anche se il fatto che nell'atto di scioglimento NON venga menzionata da nessuna parte la precedente separazione (anche per far constatare che i tempi di legge per chiedere il divorzio sono trascorsi) mi lascia ancora perplessa. 

-
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 20/05/2017, 11:10
Re: registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda Angioletto » 10/07/2017, 15:21
Mi è arrivato un accordo per lo scioglimento del matrimonio civile ed ho questi dubbi:
1 - nell'accordo gli avvocati fanno riferimento ad omologa di separazione avvenuta anni fa, ma non è annotata nell'atto di matrimonio;
2 - nell'ultimo foglio dell'accordo si vede bene il giorno in cui - a seguito di nulla osta - gli avvocati hanno ritirato l'atto dalla procura (si vede bene il timbro della procura e la data di ritiro !), ma il nulla osta vero e proprio, con la relativa data, si vede pochissimo perchè timbrato in maniera leggera e quindi nella copia inviata non si vede quasi nulla... lo attestano gli avvocati nella richiesta di trascrizione: (Ho telefonato e la segretaria dell'avvocato ha provato più volte a scannerizzare ma il timbro è fatto con poco inchiostro e non c'è verso di farlo "comparire" in maniera leggibile);
3 - La richiesta di trascrizione è fatta da entrambi gli avvocati ma perviene a mezzo della pec di uno solo dei due
che fare ?
1 - nell'accordo gli avvocati fanno riferimento ad omologa di separazione avvenuta anni fa, ma non è annotata nell'atto di matrimonio;
2 - nell'ultimo foglio dell'accordo si vede bene il giorno in cui - a seguito di nulla osta - gli avvocati hanno ritirato l'atto dalla procura (si vede bene il timbro della procura e la data di ritiro !), ma il nulla osta vero e proprio, con la relativa data, si vede pochissimo perchè timbrato in maniera leggera e quindi nella copia inviata non si vede quasi nulla... lo attestano gli avvocati nella richiesta di trascrizione: (Ho telefonato e la segretaria dell'avvocato ha provato più volte a scannerizzare ma il timbro è fatto con poco inchiostro e non c'è verso di farlo "comparire" in maniera leggibile);
3 - La richiesta di trascrizione è fatta da entrambi gli avvocati ma perviene a mezzo della pec di uno solo dei due
che fare ?
-
- Messaggi: 52495
- Iscritto il: 27/09/2002, 10:22
Re: registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda Sereno.SCOLARO » 11/07/2017, 10:15
1) del tutto, irrilevante.
2) Insomma ...
3) Ok.
2) Insomma ...
3) Ok.
Sereno SCOLARO
-
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 20/05/2017, 11:10
Re: registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda Angioletto » 12/07/2017, 08:00
Scusi se ritorno sull'argomento del timbro del nulla osta che non è molto visibile: giustamente dobbiamo vedere il timbro ma a noi non interessa di più la data di ritiro dell'accordo in procura per verificare i 10 giorni in cui gli avvocato ci devono fare pervenire l'atto ?
Una dichiarazione controfirmata dagli avvocato in cui si dichiara la data sul timbro nulla osta potrebbe, in alternativa, sopperire al "difetto" ?
Una dichiarazione controfirmata dagli avvocato in cui si dichiara la data sul timbro nulla osta potrebbe, in alternativa, sopperire al "difetto" ?
-
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 20/05/2017, 11:10
Re: registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda Angioletto » 14/07/2017, 08:20
Altro dubbio : nell'accordo si parla di scioglimento, ma in realtà è una cessazione effetti civili. Nella trascrizione riporto "paro paro" quello che c'è scritto oppure sostituisco i termini ?
-
- Messaggi: 52495
- Iscritto il: 27/09/2002, 10:22
Re: registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda Sereno.SCOLARO » 21/07/2017, 09:37
Considerazione: sarebbe ammissibile una dichiarazione, di parte, quando l'(eventualissimo) ritardo determinerebbe effetti sanzionatori in capo alla parte stessa ?
Ormai, anche la giurispridenza, inclusa quella di legittimita', prende atto che i giudici, di merito, non hanno ancora (ma solo dalll'ultimo mese del 1970 !) chiara la differenza tra scioglimento e cessazione degli effetti civili ...., ritenendola non sostanziale.
Ormai, anche la giurispridenza, inclusa quella di legittimita', prende atto che i giudici, di merito, non hanno ancora (ma solo dalll'ultimo mese del 1970 !) chiara la differenza tra scioglimento e cessazione degli effetti civili ...., ritenendola non sostanziale.
Sereno SCOLARO
-
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 01/04/2014, 13:52
Re: registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda Remiginac33e » 18/09/2017, 13:15
Salve. E' arrivata una convenzione di negoziazione assistita da un solo avvocato. Che fare?
Fino ad ora mi sono arrivate negoziazioni il cui invio era stato fatto da un solo legale ma con lettera di trasmissione firmata da entrambi o con delega dell'uno in favore dell'altro per tale adempimento. In questo caso la lettera di trasmissione, impostata per una doppia firma, è stata firmata solo da uno mentre per l'altro legale non compare nè la firma nè sono compilati i relativi spazi con i dati anagrafici (l'invio material della pec l'ha fatto l'avvocato che ha firmato la lettera di trasmissione). La pec di trasmissione è arrivata il 12/09 ma io l'ho vista solo oggi e sono già trascorsi i 10 giorni dal nullaosta (che è datato 06/09). Io non credo di avere responsabilità nel fatto di non aver visto prima la pec e, quindi, di non aver tempestivamente sollecitato l'avvocato "omissivo" perchè non sono tenuta, credo (non solo la sua balia).
La norma, però, mi pare sia chiara: l'avvocato della parte è obbligato a trasmettere (art. 6 comma 3 d.l. 132/2014), quindi di ogni parte: non capisco il senso di tale "doppiezza" ma tant'è. A parte l'applicazione della sanzione (che non ho capito chi deve deciderne l'importo), la trascrizione della convenzione si può fare anche se l'avvocato "omissivo" continua ad omettere o non posso trascrivere fino a che anche lui ha trasmesso? Grazie.
Fino ad ora mi sono arrivate negoziazioni il cui invio era stato fatto da un solo legale ma con lettera di trasmissione firmata da entrambi o con delega dell'uno in favore dell'altro per tale adempimento. In questo caso la lettera di trasmissione, impostata per una doppia firma, è stata firmata solo da uno mentre per l'altro legale non compare nè la firma nè sono compilati i relativi spazi con i dati anagrafici (l'invio material della pec l'ha fatto l'avvocato che ha firmato la lettera di trasmissione). La pec di trasmissione è arrivata il 12/09 ma io l'ho vista solo oggi e sono già trascorsi i 10 giorni dal nullaosta (che è datato 06/09). Io non credo di avere responsabilità nel fatto di non aver visto prima la pec e, quindi, di non aver tempestivamente sollecitato l'avvocato "omissivo" perchè non sono tenuta, credo (non solo la sua balia).
La norma, però, mi pare sia chiara: l'avvocato della parte è obbligato a trasmettere (art. 6 comma 3 d.l. 132/2014), quindi di ogni parte: non capisco il senso di tale "doppiezza" ma tant'è. A parte l'applicazione della sanzione (che non ho capito chi deve deciderne l'importo), la trascrizione della convenzione si può fare anche se l'avvocato "omissivo" continua ad omettere o non posso trascrivere fino a che anche lui ha trasmesso? Grazie.
Re: registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda USC81 » 18/09/2017, 13:23
Circolare n. 6/2015, al punto 4:
"alla trasmissione è sufficiente che provveda uno soltanto degli avvocati che abbia assistito uno dei coniugi ed ha autenticato
la sottoscrizione".
A parte l'opinabilità della costruzione sintattica....
"alla trasmissione è sufficiente che provveda uno soltanto degli avvocati che abbia assistito uno dei coniugi ed ha autenticato
la sottoscrizione".
A parte l'opinabilità della costruzione sintattica....
-
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 25/11/2009, 12:55
- Località: TRICARICO
Re: registrazione presso il comune della negoziazione assistita
Messaggioda Pancrazio Romeo » 18/09/2017, 18:07
Anche a me oggi è pervenuta al fine dell'annotazione sull'atto di nascita una comunicazione per annotazione di negoziazione assistita fatta da un solo avvocato, il comune che ha provveduto alla trascrizione mi ha inviato la comunicazione per la formula 138 bis e mi sono accorto che la collega mi aveva messo nel testo con negoziazione assistita dagli avvocati Rossi Giovanna e Rossi Giovanna è stato concluso l'accordo .....
Accortomi che la collega aveva inserito due volte il nome dello stesso avvocato l'ho contattata telefonicamente e mi ha risposto che così gli era stata trasmessa dall'avvocato e che non avrebbero potuto rifiutare la trascrizione ......mi ha anche riferito telefonicamente che hanno fatto segnalazione in procura
Accortomi che la collega aveva inserito due volte il nome dello stesso avvocato l'ho contattata telefonicamente e mi ha risposto che così gli era stata trasmessa dall'avvocato e che non avrebbero potuto rifiutare la trascrizione ......mi ha anche riferito telefonicamente che hanno fatto segnalazione in procura
Pancrazio Romeo
Torna a “Certificati e Servizi Comunali”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 17 ospiti