Gestione associata e timbratura cartellino; dove?
Uno spazio aperto al reciproco confronto.
Moderatori: Staff Moderatori, gazzettiere, batmanroma, pacotom, vitto il critico
-
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 04/08/2006, 15:54
Gestione associata e timbratura cartellino; dove?
Messaggioda SOFRONISCO » 25/08/2010, 15:23
Gestione associata e timbratura cartellino; dove?
I Comuni X e Y decidono di gestire il servizio Polizia Locale in forma associata, tramite una convenzione.
I dipendenti del comune X possono essere obbligati a timbrare nel comune Y?
Oppure trattandosi di una convenzione (e NON di un'unione) cascuno dovrà timbrare il cartellino nel comune di cui sono dipendenti?
I Comuni X e Y decidono di gestire il servizio Polizia Locale in forma associata, tramite una convenzione.
I dipendenti del comune X possono essere obbligati a timbrare nel comune Y?
Oppure trattandosi di una convenzione (e NON di un'unione) cascuno dovrà timbrare il cartellino nel comune di cui sono dipendenti?
-
- Messaggi: 23644
- Iscritto il: 06/06/2009, 16:33
- Località: Campania
Messaggioda ippocampo2009 » 25/08/2010, 16:05
Non credo che ci sia una norma che obblighi in un senso o nell'altro. Si dovrà stabilire dove firmare.
-
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 15/09/2008, 21:42
- Località: UNIVERSO
Re: Gestione associata e timbratura cartellino; dove?
Messaggioda MARGE BAYLES » 25/08/2010, 16:11
timbrare sta ad indicare quando inizi...il dove essendo una convenzione dovrebbe essere indicato negli atti di convenzioneGestione associata e timbratura cartellino; dove?
I Comuni X e Y decidono di gestire il servizio Polizia Locale in forma associata, tramite una convenzione.
I dipendenti del comune X possono essere obbligati a timbrare nel comune Y?
Oppure trattandosi di una convenzione (e NON di un'unione) cascuno dovrà timbrare il cartellino nel comune di cui sono dipendenti?
sei piu distante dal luogo della tua abitazione?
allora chiedi di timbrare dove lo facevi prima!
io ad esempio timbro nel comune che si è unito in convenzione e poi le timbrature per la busta paga gliele passa quel comune.....
il tutto dovrebbe essere esito di reciproci accordi consensuali!



NON MOLLARE MAI
Messaggioda ERGAS » 27/12/2010, 20:00
104-14A4. Quale trattamento spetta ad un dipendente che nell’orario di lavoro e a giorni stabiliti si reca presso il comune in convenzione ed in particolare spettano l’indennità chilometrica per l’uso del mezzo proprio, l’indennità di missione se supera le 4 ore, gli straordinari se autorizzati e nel caso da quale ente devono essere autorizzati e pagati?
Nel caso di convenzione tra due enti il lavoratore presta una parte del proprio ordinario tempo di lavoro in un ente diverso da quello titolare del rapporto. Al dipendente compete solo il rimborso delle spese di viaggio e non compete il trattamento di trasferta, in quanto non si applica la relativa disciplina; il dipendente, infatti, ha due ordinarie sedi di lavoro. Se presta lavoro straordinario nell’ente convenzionato sarà retribuito a tale titolo dal medesimo ente, in base alla autorizzazione del competente responsabile del servizio.
http://www.aranagenzia.it/HomeAran.nsf/titolo4#2
Nel caso di convenzione tra due enti il lavoratore presta una parte del proprio ordinario tempo di lavoro in un ente diverso da quello titolare del rapporto. Al dipendente compete solo il rimborso delle spese di viaggio e non compete il trattamento di trasferta, in quanto non si applica la relativa disciplina; il dipendente, infatti, ha due ordinarie sedi di lavoro. Se presta lavoro straordinario nell’ente convenzionato sarà retribuito a tale titolo dal medesimo ente, in base alla autorizzazione del competente responsabile del servizio.
http://www.aranagenzia.it/HomeAran.nsf/titolo4#2
-
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 15/09/2008, 21:42
- Località: UNIVERSO
Messaggioda MARGE BAYLES » 28/12/2010, 21:08
104-14A4. Quale trattamento spetta ad un dipendente che nell’orario di lavoro e a giorni stabiliti si reca presso il comune in convenzione ed in particolare spettano l’indennità chilometrica per l’uso del mezzo proprio, l’indennità di missione se supera le 4 ore, gli straordinari se autorizzati e nel caso da quale ente devono essere autorizzati e pagati?
Nel caso di convenzione tra due enti il lavoratore presta una parte del proprio ordinario tempo di lavoro in un ente diverso da quello titolare del rapporto. Al dipendente compete solo il rimborso delle spese di viaggio e non compete il trattamento di trasferta, in quanto non si applica la relativa disciplina; il dipendente, infatti, ha due ordinarie sedi di lavoro. Se presta lavoro straordinario nell’ente convenzionato sarà retribuito a tale titolo dal medesimo ente, in base alla autorizzazione del competente responsabile del servizio.
bhè ma se tutto il tempo di lavoro in convenzione? cioè 35 ore su 35? ARAN CHE DICE?
TE LO DICO IO....NON DICE NIENTE...TI DEVI ARRANGIARE CON GLI ATTI (SEMPRE CHE CI SIANO) DELLA CONVENZIONE..
ARAN IPOTIZZA ALCUNE SITUAZIONI MA POI....
http://www.aranagenzia.it/HomeAran.nsf/titolo4#2



NON MOLLARE MAI
Re: Gestione associata e timbratura cartellino; dove?
Messaggioda CCC » 31/01/2019, 23:12
Necessario il consenso del lavoratore per farlo timbrare in un Comune diverso da quello da cui e' assunto?
http://www.fpcgilbergamo.it/new/index.p ... e-pubblico
http://www.fpcgilbergamo.it/new/index.p ... e-pubblico
Torna a “La Polizia e il Cittadino”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti