Multa con video telefonino
Uno spazio aperto al reciproco confronto.
Moderatori: Staff Moderatori, gazzettiere, batmanroma, pacotom, vitto il critico
Multa con video telefonino
Messaggioda Silos2016 » 22/01/2019, 22:02
https://www.google.com/amp/s/www.lanazi ... 050259/amp
Vi pare possibile? Non giustifico il comportamento del padre. Ma la polizia per emettere un verbale di illecito amministrativo non deve rilevarlo di persona? Come farebbe sennò a fare piena prova ai sensi del 2700 cc. Inoltre dal video come ha fatto a rilevare con esattezza ora data della violazione e targa del veicolo? A me sembra un verbale tranquillamente rincorribile
Vi pare possibile? Non giustifico il comportamento del padre. Ma la polizia per emettere un verbale di illecito amministrativo non deve rilevarlo di persona? Come farebbe sennò a fare piena prova ai sensi del 2700 cc. Inoltre dal video come ha fatto a rilevare con esattezza ora data della violazione e targa del veicolo? A me sembra un verbale tranquillamente rincorribile
Re: Multa con video telefonino
Messaggioda azul » 23/01/2019, 12:48
Sarebbe come dire che un assassino o un rapinatore possono essere denunciati solo quando la polizia giudiziaria ha assistito personalmente al delitto e si è annotata in diretta l'ora esatta in cui è stato commesso il fatto-reato...
Anche per quanto riguarda le violazioni amministrative esistono le indagini effettuate "a posteriori", attraverso gli atti di accertamento previsti dall'art. 13 della L. 689/81, che - a saperli fare - non hanno molto da invidiare a quelli previsti dalla procedura penale.
Anche per quanto riguarda le violazioni amministrative esistono le indagini effettuate "a posteriori", attraverso gli atti di accertamento previsti dall'art. 13 della L. 689/81, che - a saperli fare - non hanno molto da invidiare a quelli previsti dalla procedura penale.
Re: Multa con video telefonino
Messaggioda Silos2016 » 23/01/2019, 19:48
Ma come risalirebbe la PA ad ora data e targa del veicolo? Se il padre negasse fosse il suo veicolo? Inoltre a differenza del penale in un verbale cds ora data e targa sono elementi indispensabili per la validità del verbale. Basta dire che pure le telecamere ai semafori devono essere omologate. Se fosse così semplice basterebbe che la polizia piazzasse una normale telecamera poi visionasse i video e multerebbe.
Ultima modifica di Silos2016 il 23/01/2019, 19:55, modificato 1 volta in totale.
Re: Multa con video telefonino
Messaggioda azul » 24/01/2019, 09:47
Accertamento tecnico sul telefonino?Ma come risalirebbe la PA ad ora data...?
E' difficile negare quando il video pubblicato sulla tua pagina FB riprende tuo figlio all'interno della cabina di guida del tuo autocarro e magari si sente pure la tua voce...Se il padre negasse fosse il suo veicolo?
E comunque pare che il padre abbia ammesso tutto.
Vedi sopra: ora, data, tipo di veicolo e targa ci sono.Inoltre a differenza del penale in un verbale cds ora data e targa sono elementi indispensabili per la validità del verbale.
Che cosa c'entrano le telecamere sui semafori che sono fatte per accertare violazioni specifiche, la cui possibilità di contestazione non immediata è prevista dal comma 1-bis dell'art. 201 CdS? Qui siamo nei casi diversi da quelli di cui al comma 1-bis (comma 1-ter) e il verbale conterrà anche l'indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, oltre agli elementi che hanno consentito l'accertamento delle violazioni commesse.Basta dire che pure le telecamere ai semafori devono essere omologate. Se fosse così semplice basterebbe che la polizia piazzasse una normale telecamera poi visionasse i video e multerebbe.
Re: Multa con video telefonino
Messaggioda Silos2016 » 24/01/2019, 12:35
Mettiamo caso che il veicolo (all'epoca della violazione )fosse intestato ad un amico del padre , al padre verrebbe comunque inflitta la sanzione per guida senza requisiti e patente del figlio in più l'incauto affidamento (sempre che la PA accerti che in quel momento era il padre ad averne la disponibilità, cosa difficile ma vabbe) però l'obbligo di custodire il veicolo andrebbe comunque al proprietario, il quale in caso di rifiuto verrebbe sanzionato ai sensi del 214 c.1 e il veicolo andrebbe al deposito comunale giusto?
Torna a “La Polizia e il Cittadino”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 23 ospiti