Salve a tutti.
Una grande azienda immobiliare, realizza un complesso di residence e appartamenti da fittare a privati. Tale azienda in effetti si occupa di tutto, tra cui l'amministrazione del condominio.
Tale azienda intende installare 1 telecamera all'interno del corridoio ove si sviluppano i vari accessi alle singole abitazioni, per motivi di sicurezza generale. Premesso che non ci saranno lavoratori (custodi, portieri, ecc.) e che quindi non è necessaria l'autorizzazione della DPL competente per la questione art.4 statuto dei lavoratori, ci chiedavamo se sono sufficienti le seguenti azioni:
- inserimento informativa e richiesta consenso al trattamento dei dati di videosorveglianza già all'interno del contratto di locazione
- inserimento cartellonistica idonea e sufficiente
- redazione di un regolamento di videosorveglianza a cui possono accedere su richiesta i singoli condomini
- una relazione con analisi preliminare per la realizzazione dell'impianto da far visionare in caso di controlli da parte di enti preposti
La telecamera verrebbe installata in un solo punto e visionata in remoto dall'azienda immobiliare che nominerebbe quindi un responsabile del trattamento di tali dati. Le immagini verrebbero registrate per 24h al massimo.
Negli ambiti condominiali, il garante non ha emanato ancora direttive precise, pertanto tali disposizioni sono sufficienti? Cosa occorrerebbe integrare?
Grazie
Giosmile
telecamere in residence/condominio
L'esperto Fabio Trojani risponde ai vostri quesiti.
Moderatore: Fabio Trojani
-
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 27/02/2009, 20:18
- Località: Milano
- Contatta:
Re: telecamere in residence/condominio
Messaggioda Dott. Giancarlo Favero » 18/08/2011, 09:41
Giosmile ha scritto:Salve a tutti.
Una grande azienda immobiliare, realizza un complesso di residence e appartamenti da fittare a privati. Tale azienda in effetti si occupa di tutto, tra cui l'amministrazione del condominio.
Tale azienda intende installare 1 telecamera all'interno del corridoio ove si sviluppano i vari accessi alle singole abitazioni, per motivi di sicurezza generale. Premesso che non ci saranno lavoratori (custodi, portieri, ecc.) e che quindi non è necessaria l'autorizzazione della DPL competente per la questione art.4 statuto dei lavoratori, ci chiedavamo se sono sufficienti le seguenti azioni:
- inserimento informativa e richiesta consenso al trattamento dei dati di videosorveglianza già all'interno del contratto di locazione
- inserimento cartellonistica idonea e sufficiente
- redazione di un regolamento di videosorveglianza a cui possono accedere su richiesta i singoli condomini
- una relazione con analisi preliminare per la realizzazione dell'impianto da far visionare in caso di controlli da parte di enti preposti
La telecamera verrebbe installata in un solo punto e visionata in remoto dall'azienda immobiliare che nominerebbe quindi un responsabile del trattamento di tali dati. Le immagini verrebbero registrate per 24h al massimo.
Negli ambiti condominiali, il garante non ha emanato ancora direttive precise, pertanto tali disposizioni sono sufficienti? Cosa occorrerebbe integrare?
Grazie
Giosmile
Diciamo che ci sono alcune cose non strettamente necessarie, e alcune che è bene siano integrate.
- inserimento informativa e richiesta consenso al trattamento dei dati di videosorveglianza già all'interno del contratto di locazione
La richiesta di consenso al trattamento dei dati di videosorveglianza non è necessaria, perché vale il principio del bilanciamento degli interessi.
- inserimento cartellonistica idonea e sufficiente
- redazione di un regolamento di videosorveglianza a cui possono accedere su richiesta i singoli condomini
- una relazione con analisi preliminare per la realizzazione dell'impianto da far visionare in caso di controlli da parte di enti preposti
Non è necessaria alcuna analisi preliminare
E' bene aggiungere:
Dichiarazione di conformità ai sensi dell'art. 25 del Disciplinare Tecnico (Allegato B al D.Lgs. 196/2003) rilasciata dal fornitore / installatore del software di videosorveglianza;
verifica, da parte del titolare, della completezza e della veridicità della dichiarazione di cui sopra
Designazione del custode delle password applicative e di sistema
Esplicitazione all'interno del regolamento di Videosorveglianza, del soggetto che può effettuare l'estrazione (in caso di necessità) delle immagini registrate, con eventuale designazione di un incaricato del trattamento dei dati
Designazione dell'amministratore di sistema
Verifica conformità a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 27-11-2008 relativo al controllo delle operazioni efefttuate con profilo di amministratore di sistema.
Grazie e cordialità
--------------------------------------------------
Dott. Giancarlo Favero
Responsabile Divisione Consulenza e Formazione
m. 335-5950674
giancarlo.favero@isp-italy.com
www.isp-italy.com
Dott. Giancarlo Favero
Responsabile Divisione Consulenza e Formazione
m. 335-5950674
giancarlo.favero@isp-italy.com
www.isp-italy.com
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti