Essendovi numerose richieste di chiarimenti attorno al matrimonio di cittadino italiano da celebrare all'estero, occorre precisare che per le procedure preliminari al matrimonio, occorre assumere informazioni presso le autorita' competenti nel luogo di prevista celebrazione.
Se il matrimonio dovesse essere celebrato in Italia, in questa sede potrebbero darsi le indicazioni del caso, ma poiche' si prevede la celebrazione all'estero non puo' che esservi che il rinvio alle autorita' competenti dell'altro Paese.
Si ricorda che il cittadino italiano che contragga matrimonio all'estero ha l'obbligo di provvedere - senza indugio - a far pervenire copia autentica dell'atto di matrimonio, munita della legalizzazione e, separatamente, della traduzione in forma ufficiale all'autorita' consolare italiana competente per luogo di avvenuta celebrazione del matrimonio, ai fini delle conseguenti registrazioni (= trascrizione) dell'atto di matrimonio in Italia.
Matrimonio di cittadino italiano all'estero.
La parola al cittadino
Moderatore: Sereno.SCOLARO
-
- Messaggi: 52433
- Iscritto il: 27/09/2002, 10:22
Matrimonio di cittadino italiano all'estero.
Messaggioda Sereno.SCOLARO » 11/09/2008, 15:14
Sereno SCOLARO
Torna a “Certificati e Servizi Comunali”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti