RESIDENZA IN TEMPO REALE
La parola al cittadino
Moderatore: Sereno.SCOLARO
855 messaggi
-
Pagina 34 di 57
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- …
- 57
- Prossimo
Messaggioda Ospite » 28/07/2012, 20:26
non sono riuscita a postare risposta, riprovo:
non vive, sopravvive ospitata da un posto all'altro pagato da mio padre, da lei divorziando a breve, o ospite qua e là, è la genuina senza fissa dimora perché vuole esserlo, non vuole avere documenti, essere "schedata", ora è tornata in città e vuole stare a casa mia, ha messo di mezzo i carabinieri, la seguono dei volontari che collaborano in rete per collocarla con qualche formula di alloggio solidale, è molto difficile inquadrarla socialmente.
le feci prendere la residenza presso casa mia solo affinché avesse carta di identità e tessera sanitaria perché si curasse e cercasse un lavoro, caduto nel vuoto tutto. non sta più da me dal 2007 e ho fatto la richiesta di cancellazione il mese scorso, non so cosa lei abbia dichiarato o se abbia fatto qualche mossa in tal senso.
non vive, sopravvive ospitata da un posto all'altro pagato da mio padre, da lei divorziando a breve, o ospite qua e là, è la genuina senza fissa dimora perché vuole esserlo, non vuole avere documenti, essere "schedata", ora è tornata in città e vuole stare a casa mia, ha messo di mezzo i carabinieri, la seguono dei volontari che collaborano in rete per collocarla con qualche formula di alloggio solidale, è molto difficile inquadrarla socialmente.
le feci prendere la residenza presso casa mia solo affinché avesse carta di identità e tessera sanitaria perché si curasse e cercasse un lavoro, caduto nel vuoto tutto. non sta più da me dal 2007 e ho fatto la richiesta di cancellazione il mese scorso, non so cosa lei abbia dichiarato o se abbia fatto qualche mossa in tal senso.
Messaggioda diego » 28/07/2012, 20:30
intendevo cosa ha dichiarato Lei che sta scrivendo su questo forum.
Parrebbe abbia segnalato l'irreperibilità della signora (italiana, giusto?) al suo indirizzo; se così sia, la cancellazione avverrà dopo ripetuti accertamenti opportunamente intervallati nel tempo, nell'arco di un anno solare. i 45 gg non centrano in questo caso.
se abbia dichiarato altro, aiuterebbe capire cosa (visti i riferimenti ai 45 gg)...
Parrebbe abbia segnalato l'irreperibilità della signora (italiana, giusto?) al suo indirizzo; se così sia, la cancellazione avverrà dopo ripetuti accertamenti opportunamente intervallati nel tempo, nell'arco di un anno solare. i 45 gg non centrano in questo caso.
se abbia dichiarato altro, aiuterebbe capire cosa (visti i riferimenti ai 45 gg)...
Diego Mosè Moro
Messaggioda Ospite » 28/07/2012, 20:57
oh...mi scusi, pensavo tenessimo un tono meno formale...che figura...
scrivo cosa leggo sul foglio che mi hanno dato:
servizi certificativi centrali
pratica di cancellazione anagrafica nr XXXX
la signora MIO NOME E COGNOME
ha presentato in data odierna domanda di cancellazione anagrafica, per la quale sono in corso accertamenti, di:
NOME E COGNOME DI MIA MADRE
nata il.....a.......
con abitazione in via MIO INDIRIZZO
la presente costituisce comunicazione dell'avvio del procedimento in oggetto.
si prega di esibirla per eventuali richieste di informazioni relative alla pratica.
firmato
l'ufficiale dell'anagrafe
NOME E COGNOME
scrivo cosa leggo sul foglio che mi hanno dato:
servizi certificativi centrali
pratica di cancellazione anagrafica nr XXXX
la signora MIO NOME E COGNOME
ha presentato in data odierna domanda di cancellazione anagrafica, per la quale sono in corso accertamenti, di:
NOME E COGNOME DI MIA MADRE
nata il.....a.......
con abitazione in via MIO INDIRIZZO
la presente costituisce comunicazione dell'avvio del procedimento in oggetto.
si prega di esibirla per eventuali richieste di informazioni relative alla pratica.
firmato
l'ufficiale dell'anagrafe
NOME E COGNOME
Messaggioda diego » 28/07/2012, 21:15
Ti do del tu allora!
Posso permettermi di dire che sono leggermente perplesso da quel foglietto. Cos'è ? Che procedimento? Che tempi? Artt 7 e 8 legge 241/1990.
Cancellazione anagrafica de che? Per irreperibilità? Spero... Visto che poco si capisce, cosa ti hanno detto a voce?
Posso permettermi di dire che sono leggermente perplesso da quel foglietto. Cos'è ? Che procedimento? Che tempi? Artt 7 e 8 legge 241/1990.
Cancellazione anagrafica de che? Per irreperibilità? Spero... Visto che poco si capisce, cosa ti hanno detto a voce?
Diego Mosè Moro
Messaggioda Ospite » 28/07/2012, 21:41
eh...mi piacerebbe saperti rispondere ma non ho idea, c'è scritto solo quello che ho riportato, nessuna citazione di articoli...cmq la pratica di cancellazione ha un numero a 5 cifre/2012 e per essere stato solo il sesto mese dell'anno ne hanno fatte parecchie altre a quanto pare.
a loro ho firmato un foglio prestampato che rimaneva a loro ma di cui non ho copia, dove mi pare di ricordare ci fosse scritto che non sapevo dove risiedesse la signora che cancellavo o che comunque non mi risultava trasferita altrove.
lo so, mi devo trovare un avvocato...
altra domanda, visto che siete così cortesi e solerti qua sopra, ma non è illegale che un comune non abbia più quella via fittizia che viene di solito chiamata "via della casa comunale" o affini? dicono, ma non ci credo del tutto, che non esista più nel mio comune e che non vi si possa più prendere la residenza.
a loro ho firmato un foglio prestampato che rimaneva a loro ma di cui non ho copia, dove mi pare di ricordare ci fosse scritto che non sapevo dove risiedesse la signora che cancellavo o che comunque non mi risultava trasferita altrove.
lo so, mi devo trovare un avvocato...
altra domanda, visto che siete così cortesi e solerti qua sopra, ma non è illegale che un comune non abbia più quella via fittizia che viene di solito chiamata "via della casa comunale" o affini? dicono, ma non ci credo del tutto, che non esista più nel mio comune e che non vi si possa più prendere la residenza.
-
- Messaggi: 52433
- Iscritto il: 27/09/2002, 10:22
Messaggioda Sereno.SCOLARO » 29/07/2012, 09:17
Sembrerebbe che si tratti di un procedimento di cancellazione dall'anagrafe per irreperibilita', che (se cosi' sia) nnon potra' essere concluse se non decorso, almeno un anno ed a seguito di ripetuti accertamenti opportunamente intervallati.
La c.d. via territorialmente non esistente non costituisce un oblbigo per i comuni, i quali possono istituirla, se lo ritengfano funzionale.
In ogni caso, questo "strumento" puo' essere utilizzabile, ai soli fini dell'iscrizione di chi non abbia alcuna iscrizione angrafica e si trovi, oggettivamente, nelle condizioni dell'art. 2, 3 e 4 L. 24/12/1954, n. 1228, condizioni che non possono aversi per chi, comunque, abbia un'iscrizione anagrafica.
Vi sarebbero altri elementi che suscitano forti perplessita', ma vi si soprassiede.
La c.d. via territorialmente non esistente non costituisce un oblbigo per i comuni, i quali possono istituirla, se lo ritengfano funzionale.
In ogni caso, questo "strumento" puo' essere utilizzabile, ai soli fini dell'iscrizione di chi non abbia alcuna iscrizione angrafica e si trovi, oggettivamente, nelle condizioni dell'art. 2, 3 e 4 L. 24/12/1954, n. 1228, condizioni che non possono aversi per chi, comunque, abbia un'iscrizione anagrafica.
Vi sarebbero altri elementi che suscitano forti perplessita', ma vi si soprassiede.
Sereno SCOLARO
Messaggioda Ospite » 30/07/2012, 12:56
Un cittadino presenta dichiarazione di cambio abitazione interna al comune.
(diciamo che da via Mazzini va in Via Roma)
Prima che la pratica venga "chiusa" (ma dopo aver effettuato in anagrafe il cambio di residenza), il cittadino si trasferisce in altro comune (probabilmente si trasferisce di nuovo di nuovo oppure non si era mai trasferito nell'altra abitazione.... propendo per la seconda)
Arriva l'APR dall'altro comune.
A questo punto cosa faccio, annullo la prima pratica "disfando" il cambio di residenza in Via Roma o opero l'emigrazione lasciando in essere il cambio già eseguito (ma non chiuso)???
Mi spiego meglio: il soggetto risulterà andare ad abitare direttamente da via Mazzini all'altro Comune (e devo "disfare" il cambio in via Roma) oppure continuerà a permanere un breve periodo di residenza in via Roma???
(diciamo che da via Mazzini va in Via Roma)
Prima che la pratica venga "chiusa" (ma dopo aver effettuato in anagrafe il cambio di residenza), il cittadino si trasferisce in altro comune (probabilmente si trasferisce di nuovo di nuovo oppure non si era mai trasferito nell'altra abitazione.... propendo per la seconda)
Arriva l'APR dall'altro comune.
A questo punto cosa faccio, annullo la prima pratica "disfando" il cambio di residenza in Via Roma o opero l'emigrazione lasciando in essere il cambio già eseguito (ma non chiuso)???
Mi spiego meglio: il soggetto risulterà andare ad abitare direttamente da via Mazzini all'altro Comune (e devo "disfare" il cambio in via Roma) oppure continuerà a permanere un breve periodo di residenza in via Roma???
Messaggioda Ospite » 30/07/2012, 13:54
ma il fatto che mi emigra in un'altro comune prima dell'accertamento non potrebbe interpretarsi come una specie di accertamento negativo? (se l'accertamento è positivo nell'altro comune, rimane per forza negativo qua... e quindi provvedimento di annullo del cambio???)
Messaggioda Ospite » 03/08/2012, 14:05
in merito al caso di cui sopra, avendo ricevuto dall'altro Comune l'APR per la cancellazione del personaggio senza aver ancora finito gli accertamenti per il cambio di residenza interno, io operativamente come mi muovo per quanto riguarda la vecchia pratica??? Mando comunque una qualche comunicazione al soggetto, per dirgli che la pratica si "interrompe" o lascio stare così?
Non vorrei che poi il nuovo comune "respingesse" il cambio di residenza e la mia pratica di cambio abitazione interna "resuscitasse" a quel punto poi cosa faccio???
Non vorrei che poi il nuovo comune "respingesse" il cambio di residenza e la mia pratica di cambio abitazione interna "resuscitasse" a quel punto poi cosa faccio???
855 messaggi
-
Pagina 34 di 57
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- …
- 57
- Prossimo
Torna a “Certificati e Servizi Comunali”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti