Certificati medici telematici
Forum di discussione ed approfondimento
Certificati medici telematici
Messaggioda G-zeroTime » 06/03/2012, 19:57
Salve,
i certificati medici telematici, vengono inviati per appunto via telematica, ma se si verificano problemi trasmissivi di natura tecnica, come fa il medico ad essere sicuro che siano stati inviati correttamente?
i certificati medici telematici, vengono inviati per appunto via telematica, ma se si verificano problemi trasmissivi di natura tecnica, come fa il medico ad essere sicuro che siano stati inviati correttamente?
-
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 24/06/2008, 14:50
Re: Certificati medici telematici
Messaggioda Prof. Maurizio » 06/03/2012, 22:21
G-zeroTime ha scritto:Salve,
i certificati medici telematici, vengono inviati per appunto via telematica, ma se si verificano problemi trasmissivi di natura tecnica, come fa il medico ad essere sicuro che siano stati inviati correttamente?
Sia il medico, sia l'interessato, sia l'amministrazione possono visionare la certificazione telematicamente (dal sito INPS) tramite il codice fiscale e il numero riportato nell'invio (Num. Certificato):
http://www.inps.it/portale/default.aspx ... findex.jsp
Se non viene visionato significa che non è stato inviato.
Salve.
Maurizio.
Re: Certificati medici telematici
Messaggioda due » 07/03/2012, 16:00
G-zeroTime ha scritto:Salve,
i certificati medici telematici, vengono inviati per appunto via telematica, ma se si verificano problemi trasmissivi di natura tecnica, come fa il medico ad essere sicuro che siano stati inviati correttamente?
Confermo la comunicazione che deve fornire il medico con il numero di protocollo. Ricordo che oltre alla possibilita' di poterlo visualizzare sul sito INPS, esiste anche quella di riceverne una copia via PEC (nella quale sara' contenuta la diagnosi) ed ulteriore notifica di ricezione posta PEC nella propria casella di e-mail. INFINE NOVITA', RICEVERE IL NUMERO DI PROTOCOLLO SUL PROPRIO CELLULARE
Re: Certificati medici telematici
Messaggioda Ospite » 08/03/2012, 00:22
due ha scritto:G-zeroTime ha scritto:Salve,
i certificati medici telematici, vengono inviati per appunto via telematica, ma se si verificano problemi trasmissivi di natura tecnica, come fa il medico ad essere sicuro che siano stati inviati correttamente?
Confermo la comunicazione che deve fornire il medico con il numero di protocollo. Ricordo che oltre alla possibilita' di poterlo visualizzare sul sito INPS, esiste anche quella di riceverne una copia via PEC (nella quale sara' contenuta la diagnosi) ed ulteriore notifica di ricezione posta PEC nella propria casella di e-mail. INFINE NOVITA', RICEVERE IL NUMERO DI PROTOCOLLO SUL PROPRIO CELLULARE
Ciao che tu sappia sono a pagamento questi servizi ? Sopratutto quello di ricevere il numero di protocollo sul cellulare?
Ciao e grazie
Re: Certificati medici telematici
Messaggioda DUE » 08/03/2012, 13:45
Anonymous ha scritto:due ha scritto:G-zeroTime ha scritto:Salve,
i certificati medici telematici, vengono inviati per appunto via telematica, ma se si verificano problemi trasmissivi di natura tecnica, come fa il medico ad essere sicuro che siano stati inviati correttamente?
Confermo la comunicazione che deve fornire il medico con il numero di protocollo. Ricordo che oltre alla possibilita' di poterlo visualizzare sul sito INPS, esiste anche quella di riceverne una copia via PEC (nella quale sara' contenuta la diagnosi) ed ulteriore notifica di ricezione posta PEC nella propria casella di e-mail. INFINE NOVITA', RICEVERE IL NUMERO DI PROTOCOLLO SUL PROPRIO CELLULARE
Ciao che tu sappia sono a pagamento questi servizi ? Sopratutto quello di ricevere il numero di protocollo sul cellulare?
Ciao e grazie
NO E' TUTTO GRATIS. PER LA PEC LE POSTE TI CHIEDONO SOLO LA COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA' VALIDO E IL MODULO COMPILATO
Re: Certificati medici telematici
Messaggioda Ospite » 08/03/2012, 16:57
DUE ha scritto:Anonymous ha scritto:due ha scritto:G-zeroTime ha scritto:Salve,
i certificati medici telematici, vengono inviati per appunto via telematica, ma se si verificano problemi trasmissivi di natura tecnica, come fa il medico ad essere sicuro che siano stati inviati correttamente?
Confermo la comunicazione che deve fornire il medico con il numero di protocollo. Ricordo che oltre alla possibilita' di poterlo visualizzare sul sito INPS, esiste anche quella di riceverne una copia via PEC (nella quale sara' contenuta la diagnosi) ed ulteriore notifica di ricezione posta PEC nella propria casella di e-mail. INFINE NOVITA', RICEVERE IL NUMERO DI PROTOCOLLO SUL PROPRIO CELLULARE
Ciao che tu sappia sono a pagamento questi servizi ? Sopratutto quello di ricevere il numero di protocollo sul cellulare?
Ciao e grazie
NO E' TUTTO GRATIS. PER LA PEC LE POSTE TI CHIEDONO SOLO LA COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA' VALIDO E IL MODULO COMPILATO
E' veramente una cosa niente male , ne avevo sentito parlare ma non ne ero sicuro adesso devo provare. Ma tramite sms ti arriva solo il numero di protocollo?
Ciao e grazie
Messaggioda Ospite » 09/03/2012, 22:19
Anonymous ha scritto:cioè, una volta emesso il certificato il medico può inviarlo a qualunque indirizzo email
Non credo almeno il mio non fa cosi, le ipotesi sono 3
- o lo vai a vedere sul sito dell'Inps
- o metti l'opzione del SMS e ti arrivera' un sms col numero di protocollo per ogni certificato che ti faranno
- 3 ipotesi ti sara' inviato il certificato alla tua PEC ( posta elettronica certificata) .
Diciamo che da quello che ho letto mi sembra funzioni cosi.
Ciao
Messaggioda Ospite » 09/03/2012, 23:09
il mio mi ha inviato il certificato due giorni fa sulla mia posta elettronica normalisima , ti confermo perchè il mio medico è prossimo alla pensione e fra una bestemmia e l'altra, ogni volta che deve usare il pc per fare un certificato ci mette due ore, una volta non riusciva a compilare i campi e mi ha chiesto aiuto. alla fine c'è l'opzione per inviare il certificato via email
Messaggioda Ospite » 12/03/2012, 18:56
Anonymous ha scritto:il mio mi ha inviato il certificato due giorni fa sulla mia posta elettronica normalisima , ti confermo perchè il mio medico è prossimo alla pensione e fra una bestemmia e l'altra, ogni volta che deve usare il pc per fare un certificato ci mette due ore, una volta non riusciva a compilare i campi e mi ha chiesto aiuto. alla fine c'è l'opzione per inviare il certificato via email
Ma sulla email elettrtonica ti invia proprio tutto il certificato? Cosi puoi stampartelo te senza dover andare dal dottore a ritirarlo??
Molto intreressante questa cosa!!!
Messaggioda nuvolina » 13/03/2012, 17:37
Anonymous ha scritto:Anonymous ha scritto:il mio mi ha inviato il certificato due giorni fa sulla mia posta elettronica normalisima , ti confermo perchè il mio medico è prossimo alla pensione e fra una bestemmia e l'altra, ogni volta che deve usare il pc per fare un certificato ci mette due ore, una volta non riusciva a compilare i campi e mi ha chiesto aiuto. alla fine c'è l'opzione per inviare il certificato via email
Ma sulla email elettrtonica ti invia proprio tutto il certificato? Cosi puoi stampartelo te senza dover andare dal dottore a ritirarlo??
Molto intreressante questa cosa!!!
dal dottore ci si deve andare per essere visitati per poter avere il certificato...non è come dal fruttivendolo che si ordina anche per telefono e poi si passa a ritirare....
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite