cointestazione auto e legge 104
Forum di discussione ed approfondimento
cointestazione auto e legge 104
Messaggioda marcus.79 » 09/02/2012, 23:25
Egregio Prof Maurizio, volevo avere chiarimenti circa un aspetto della legge 104. Dovremmo acquistare una nuova auto per la nonna che ha ricevuto il verbale di invalidità. Mia nonna non è fiscalmente a carico, in quanto percepisce già una minima pensione. Il punto è, se il disabile non è in grado di guidare l'auto ( la nonna ha 92 anni ed è semi-paralizzata) questa può essere cointestata a un suo familiare in qualità accompagnatore? Una palese ingiustizia è quella di risparmiare sull'auto ma di spendere un salasso per un nuovo contratto assicurativo
-
- Messaggi: 3974
- Iscritto il: 24/06/2008, 14:50
Re: cointestazione auto e legge 104
Messaggioda Prof. Maurizio » 10/02/2012, 09:53
marcus.79 ha scritto:Egregio Prof Maurizio, volevo avere chiarimenti circa un aspetto della legge 104. Dovremmo acquistare una nuova auto per la nonna che ha ricevuto il verbale di invalidità. Mia nonna non è fiscalmente a carico, in quanto percepisce già una minima pensione. Il punto è, se il disabile non è in grado di guidare l'auto ( la nonna ha 92 anni ed è semi-paralizzata) questa può essere cointestata a un suo familiare in qualità accompagnatore? Una palese ingiustizia è quella di risparmiare sull'auto ma di spendere un salasso per un nuovo contratto assicurativo
Preciso alcuni concetti basilari:
1) l'auto è un bene e il suo possesso (proprietà) non è condizionato dal saper guidare o dal possedere la patente di guida. E' come se un cittadino non potesse essere proprietario di un bene immobile se non ci abita direttamente o se un professionista che rivende autovetture usate non può procedere alla intestazione dei veicoli se non possiede la patente di guida, ecc. ecc. E' un diritto costituzionale, cioè sua nonna come ogni cittadino italiano può essere proprietaria di un bene come quello dell'auto senza necessariamente essere abile alla guida.
2) non esiste la figura legale o sociale di "accompagnatore", esiste semmai l'indennità di accompagnamento che è un assegno mensile economico personale del disabile. Esiste il familiare che "assiste" il disabile per vincoli affettivi e/o legali (artt. 143, 147, 433 c.c.).
3) in molti casi in tutta Italia si è scoperto anni fa (non è certo il suo caso) che molti familiari di disabili "sfruttavano" tale agevolazione per l'acquisto di auto con iva ridotta per avere un tornaconto economico personale e non a favore del disabile che rimaneva solo sulla carta proprietario della vettura. In casi limite il disabile non sapeva nulla dell'acquisto del mezzo intestato e in altri casi il disabile denunciava lo "sfruttamento" della propria disabilità da parte del parente che non usava tale mezzo per il trasporto del portatore di handicap. Per tale motivo l'Agenzia delle Entrate al fine di contrastare il più possibile tale spiacevole fenomeno ha disposto con opportune Circolari l'uso prevalente del mezzo di trasporto per il disabile e il divieto di cointestazione del mezzo in modo tale che il familiare non disabile coitestatario del mezzo non possa rivendicare l'uso per il fatto di essere per metà proprietario (Risoluzione - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e contenzioso, 17 gennaio 2007, n. 4).
Premesso tutto ciò la risposta sulla cointestazione è ovviamente negativa in forza della Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate.
In riferimento all'ingiustizia che lei lamenta nel quesito, secondo il mio modesto parere, l'unica ingiustizia è determinata solo ed esclusivamente dalle compagnie assicurative e dal costo polizze, non certo dalle agevolazioni statali per i disabili, almeno per quanto lei espone.
Salve.
Maurizio.
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite