controlli carri funebri
Uno spazio aperto al reciproco confronto.
Moderatori: gazzettiere, batmanroma, pacotom, vitto il critico, Staff Moderatori
-
- Messaggi: 9221
- Iscritto il: 14/09/2006, 22:48
- Località: RICORDA, potrebbe succedere a te....
controlli carri funebri
Messaggioda MO221400 » 19/06/2012, 22:18
per la serie: chi li ha mai controllati?
(come per le ambulanze e per i camper....)
ricordo anni e anni fa che un collega sequestrò un carro funebre del comune (o convenzionato) perché sprovvisto.....di assicurazione.....
L CASO
Carro funebre senza assicurazione
col morto in autostrada: sequestrato
Padre e figlio, titolari di un'agenzia calabrese di pompe funebri, percorrevano l'autostrada
del Brennero con la salma di un 84enne bergamasco. "Costa troppo e non abbiamo pagato"
"Facciamo solo dieci funerali all'anno e l'assicurazione costa troppo". Si sono giustificati così con la polizia stradale i due titolari di un'agenzia di pompe funebri calabrese, fermati sull'autostrada del Brennero a bordo di un carro funebre Mercedes senza assicurazione. Il mezzo stava trasportando la salma di un 84enne deceduto a Bergamo e destinato a Crotone per la tumulazione.
"Andiamo piano e non facciamo incidenti", hanno detto durante i controlli padre e figlio titolari della ditta di onoranze funebri. "A parte ora, lavoriamo solo in Calabria", hanno aggiunto agli agenti che hanno sequestrato il veicolo, non prima di essersi prodigati affinché la salma venisse trasbordata per proseguire il viaggio verso Crotone per il funerale. http://milano.repubblica.it/cronaca/201 ... -37502195/
(come per le ambulanze e per i camper....)
ricordo anni e anni fa che un collega sequestrò un carro funebre del comune (o convenzionato) perché sprovvisto.....di assicurazione.....
L CASO
Carro funebre senza assicurazione
col morto in autostrada: sequestrato
Padre e figlio, titolari di un'agenzia calabrese di pompe funebri, percorrevano l'autostrada
del Brennero con la salma di un 84enne bergamasco. "Costa troppo e non abbiamo pagato"
"Facciamo solo dieci funerali all'anno e l'assicurazione costa troppo". Si sono giustificati così con la polizia stradale i due titolari di un'agenzia di pompe funebri calabrese, fermati sull'autostrada del Brennero a bordo di un carro funebre Mercedes senza assicurazione. Il mezzo stava trasportando la salma di un 84enne deceduto a Bergamo e destinato a Crotone per la tumulazione.
"Andiamo piano e non facciamo incidenti", hanno detto durante i controlli padre e figlio titolari della ditta di onoranze funebri. "A parte ora, lavoriamo solo in Calabria", hanno aggiunto agli agenti che hanno sequestrato il veicolo, non prima di essersi prodigati affinché la salma venisse trasbordata per proseguire il viaggio verso Crotone per il funerale. http://milano.repubblica.it/cronaca/201 ... -37502195/
fidarsi E' BENE, NON CHINARSI è meglio


-
- Messaggi: 10062
- Iscritto il: 06/02/2004, 22:09
- Località: in un Comando di Poliziotti low cost
Messaggioda FALCO 73 » 19/06/2012, 23:48
E' ovvio che non si paghi l' RCA ad un carro funebre. E' impossibile farci incidente! Da dietro tutti si tengono a distanza..........................di sicurezza! E nelle intersezioni si fermano tutti per farlo passare, la precedenza è sempre la sua!


















Quotidianamente sono tante le emozioni che viviamo. Ma nulla potrà farti battere il cuore come "patente e libretto..."

-
- Messaggi: 1901
- Iscritto il: 26/11/2006, 16:10
- Località: Basso Polesine
- Contatta:
Re: controlli carri funebri
Messaggioda Artigliere » 19/06/2012, 23:55
MO221400 ha scritto:per la serie: chi li ha mai controllati?
(come per le ambulanze e per i camper....)
Pesonalmente i camper li ho sempre controllati, ambulanze e carri funebri, invece...

Messaggioda nuvolina » 20/06/2012, 00:35
FALCO 73 ha scritto:E' ovvio che non si paghi l' RCA ad un carro funebre. E' impossibile farci incidente! Da dietro tutti si tengono a distanza..........................di sicurezza! E nelle intersezioni si fermano tutti per farlo passare, la precedenza è sempre la sua!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
secondo me sono molto soggetti a incidenti...chi li vede molla il volante per toccarsi le @@ ed è così che succedono gli incidenti....io proporrei alle compagnie assicuratrici di alzargli pure il premio (...forse è un premio eterno....)
-
- Messaggi: 21091
- Iscritto il: 04/07/2004, 23:03
- Località: Nella foresta Marchigiana.......
Re: controlli carri funebri
Messaggioda Kunta Kinte® » 20/06/2012, 15:14
Artigliere ha scritto:Pesonalmente i camper li ho sempre controllati, ambulanze e carri funebri, invece...
Idem io..camper sempre controllati......... ma il resto no.......a meno che non sia qualche ambulanza che venga da fuori e sia ferma al pronto soccorso. (le altre sono tutte della zona e le associazioni sono molto serie).
Per i cari funebri, c'è un tizio che mi saluta sempre e mi chiede come sto.....mi giro e mi tocco i gioielli di famiglia.





-
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 06/03/2012, 13:49
- Località: Affogato nel cancro mondiale della burocrazia
Re: controlli carri funebri
Messaggioda Sierra2099 » 20/06/2012, 16:34
Kunta Kinte® ha scritto:...
Per i cari funebri, c'è un tizio che mi saluta sempre e mi chiede come sto.....mi giro e mi tocco i gioielli di famiglia.![]()
Superstizioso ...







Cosa dovremmo fare allora noi ? ... da queste parti, l'impresario di pompe funebri regala portachiavi pubblicitari di legno a forma di bara, e manda cartoline di auguri di capodanno con disegnati cipressi invece che abeti, e le scritte proporzionate cosi:
BUONA FINE ...
(... e miglior inizio per l'anno nuovo)



Non criticate la dinamite per aver fatto rumore ... dopo essere stata cosi a lungo pestata, non ha proprio potuto evitare di scoppiare ...
"... cercavi giustizia, ma trovasti la legge ..." (De Gregori - Il bandito e il campione - 1993)
"... cercavi giustizia, ma trovasti la legge ..." (De Gregori - Il bandito e il campione - 1993)
Messaggioda AMG » 20/06/2012, 19:13
A questo un bel 141 non lo leva nessuno
http://youtu.be/-NxvaSoW7Pg?t=1m45s
A proposito di carri funebri, questo lo incontro spessissimo... devo essere superstizioso ?
http://www.youtube.com/watch?v=84Y38BSHkaU
(scherzo)

http://youtu.be/-NxvaSoW7Pg?t=1m45s
A proposito di carri funebri, questo lo incontro spessissimo... devo essere superstizioso ?

http://www.youtube.com/watch?v=84Y38BSHkaU
un controllo volante al database assicurazioni? dopotutto è o non è una volante della polizia ?pacotom ha scritto:In effetti, mi chiedo come gli sia venuto in mente di fermarlo. Forse hanno notato qualcosa, una gomma sgonfia, una lampadina spenta, boh.

-
- Messaggi: 9221
- Iscritto il: 14/09/2006, 22:48
- Località: RICORDA, potrebbe succedere a te....
Messaggioda MO221400 » 21/06/2012, 00:18
AMG ha scritto:A questo un bel 141 non lo leva nessuno
http://youtu.be/-NxvaSoW7Pg?t=1m45s
A proposito di carri funebri, questo lo incontro spessissimo... devo essere superstizioso ?![]()
http://www.youtube.com/watch?v=84Y38BSHkaU
diciamo che in questi due modi.... il morto VADADIO!!!!!!

@Artigliere + Kunta Kinte
fino a che livello avete controllato i camper?
fidarsi E' BENE, NON CHINARSI è meglio


-
- Messaggi: 21091
- Iscritto il: 04/07/2004, 23:03
- Località: Nella foresta Marchigiana.......
Messaggioda Kunta Kinte® » 21/06/2012, 09:25
MO221400 ha scritto:
@Artigliere + Kunta Kinte
fino a che livello avete controllato i camper?
Soliti controlli di routine........ anche se qualche camperista meritava controlli più approfonditi.


Se sai qualche controllo specifico........ dimmi pure.



-
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 05/01/2003, 14:53
- Località: Regno Lombardo-Veneto, già Ducato di Milano
Messaggioda Lulu A.P.L. » 21/06/2012, 10:52
Sarà anche deformazione professionale, mentre il carro funebre è fermo davanti alla chiesa, aspettando la fine della funzione, ho sempre buttato un occhio al contrassegno assicurativo...
Fino adesso erano tutti assicurati.




Fino adesso erano tutti assicurati.



"Mais si la guerre éclate
Sur nos idées trop belles
Autant crever pour elles
Que ramper sans combattre"
Goldman
-
- Messaggi: 9221
- Iscritto il: 14/09/2006, 22:48
- Località: RICORDA, potrebbe succedere a te....
Messaggioda MO221400 » 22/06/2012, 00:53
Kunta Kinte® ha scritto:MO221400 ha scritto:
@Artigliere + Kunta Kinte
fino a che livello avete controllato i camper?
Soliti controlli di routine........ anche se qualche camperista meritava controlli più approfonditi.![]()
![]()
Se sai qualche controllo specifico........ dimmi pure.
chiedevo il "livello" perché nella sua specificità è come una seconda casa, una dimora.... per cui cercare e trovare.... altro rispetto al cds.... (quindi oltre al telaio etc etc).
dispense sui camper.... a parte la funzione "cerca" del forum con il mega post inerente....

ho qualcosa dal Convegno Regionale di Polizia Locale
30-31 maggio 1 giugno 2011 a Domus De Maria (CA) Relatore Viganò e Relatore Brunetti
però anche dagli scritti di Fontana Giovanni Le ispezioni DEI e SUI veicoli
Senza con ciò dimenticare che ogni mezzo di trasporto non ha le caratteristiche tipiche del luogo di privata dimora, proprio in relazione alla funzione del mezzo, che è quella di trasferire da un luogo ad un altro cose o persone, quali il proprietario o il possessore del mezzo e gli eventuali ospiti degli stessi; solo in casi particolari può essere considerato tale e cioè quando sia comunque adibito al compimento - anche in modo contingente o transitorio e comunque lecito - ad atti della propria vita privata, quali manifestazioni dell'attività individuale per i motivi più diversi, dallo studio, alla cultura, allo svago, al lavoro professionale o artigianale, al commercio, all'industria, all'attività politica, ecc., quindi purché sussista l'attualità dell'uso per finalità private: così è la roulotte o il camper adibito permanentemente dal nomade ad abitazione, o precariamente dallo sfollato o dal turista, la barca per il navigatore anche occasionale, la cabina del camion per l'autista che si ferma a riposare, al limite l'autovettura in cui lo sfrattato o il barbone trascorre la notte (cfr. Cass. Pen., Sez. VI, 12 marzo 2001, n. 10095).
Ciò in relazione a quanto previsto dall’art. 14 della Costituzione e tenuto conto del fatto che l'abitacolo degli autoveicoli, che costituiscono semplici mezzi di trasporto, non è assimilabile al domicilio (cfr. Cass. Pen., Sez. VI, 1 dicembre 2003, n. 2845).
.....
ISPEZIONI DI POLIZIA STRADALE
Abbiamo ritenuto di fornire questi suggerimenti, senza alcuna pretesa di esaustività, ma solo per porre l’operatore di polizia nella condizione di adottare quel minimo di cautele – almeno a livello di presa di coscienza del potenziale rischio professionale che deriva dal controllo, superabile con la “tecnica” del metodo sistematico – atte a prevenire potenziali danni alla persona.
Procederemo, adesso, a riflettere sulle situazioni giuridicamente rilevanti che consentono all’operatore di polizia di procedere a singoli ispezioni reali sugli autoveicoli.
L’ispezione di polizia stradale è prevista dall’art. 192, comma 3, del d. Lgs. 285/92 ed è finalizzata a verificare l'osservanza delle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo.
Ovviamente, l’ispezione interna del veicolo (cioè quella inerente l’abitacolo o la bauliera)
dovrà essere sempre giustificata dall’esigenza di verificare l’efficienza di tali dispositivi (ad esempio, la presenza e la funzionalità delle cinture di sicurezza,…) o la presenza dei medesimi (ad esempio, il c.d. “triangolo”,…) ed in caso di rifiuto, sarà applicata la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal comma 6 del medesimo articolo: in ragione di quanto previsto dall’art. 9 della legge n. 689 del 1981 è da escludersi l’applicazione della pena
prevista dall’art. 650 c.p. Peraltro, in tal caso e nei limiti previsti dal c.p.p., è comunque possibile procedere coattivamente all’ispezione del veicolo ed ogni altra operazione tecnica, ai sensi dell’art. 13 della legge da ultimo citata
...
ATTIVITÀ ISPETTIVE FINALIZZATE A CONTRASTARE L’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA
Analoghe conclusioni possono essere riferite alle disposizioni speciali previste dall’art. 12, comma 7 del d. Lgs. n. 286 del 1998, laddove è previsto che sempre nel corso di operazioni di polizia finalizzate al contrasto delle immigrazioni clandestine, disposte nell'ambito delle direttive adottate dal Ministero dell’Interno ([9]) di cui all'articolo 11, comma 3 della legge, gli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza operanti nelle province di confine e nelle acque territoriali possono procedere al controllo e alle ispezioni dei mezzi di trasporto e delle cose trasportate, ancorché soggetti a speciale regime doganale, quando, anche in relazione a specifiche circostanze di luogo e di tempo, sussistono fondati motivi che possano essere utilizzati per uno dei reati previsti dal presente articolo ([10]).
Dell'esito dei controlli e delle ispezioni è redatto processo verbale in appositi moduli, che è trasmesso entro quarantotto ore al procuratore della Repubblica il quale, se ne ricorrono i presupposti, lo convalida nelle successive quarantotto ore.
fidarsi E' BENE, NON CHINARSI è meglio


Messaggioda Samurai » 22/06/2012, 13:00
visto l'argomento, come non sentirmi chiamato in causa?????
effettivamente c'è una serie di veicoli che solitamente sfuggono al controllo capillare....chissà perchè???
-autobus di linea
-autospurghi (pieni)
-carri funebri
-carro attrezzi
-ambulanze
-veicoli di associazioni volontarie/comunali addette al trasporto di portatori H
-autocarri che trasportano maiali (carichi)
anni fa, in un incidente, mi capitò di sanzionare un furgone, di proprietà comunale, dato in affidamento ad una associazione che lavorava in appalto col comune per trasportare portatori di H...beh, tutto tranquiullo, mi faccio dare l'assicurazione.... (''figuriamoci se non sono in regola...'')
ed infatti...
193 cds!


effettivamente c'è una serie di veicoli che solitamente sfuggono al controllo capillare....chissà perchè???

-autobus di linea
-autospurghi (pieni)
-carri funebri
-carro attrezzi
-ambulanze
-veicoli di associazioni volontarie/comunali addette al trasporto di portatori H
-autocarri che trasportano maiali (carichi)





anni fa, in un incidente, mi capitò di sanzionare un furgone, di proprietà comunale, dato in affidamento ad una associazione che lavorava in appalto col comune per trasportare portatori di H...beh, tutto tranquiullo, mi faccio dare l'assicurazione.... (''figuriamoci se non sono in regola...'')
ed infatti...

C'è una dignità immensa, nella gente, quando si porta addosso le proprie paure, senza barare, come medaglie della propria mediocrità.
Alessandro Baricco:CASTELLI DI RABBIA
Alessandro Baricco:CASTELLI DI RABBIA
Torna a “La Polizia e il Cittadino”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti