Buongiorno,
vi chiedo gentilmente di aiutarmi a chiarire cosa comporta, burocraticamente parlando, il cambio di residenza di un solo coniuge.
Nello specifico: io e mia moglie, sposati (in comunione dei beni) da 8 anni, residenti in casa di nostra proprietà di cui stiamo pagando un mutuo al 50% ciascuno, con due figli di 3 anni circa, abbiamo necessità (motivi di asilo) che mia moglie prenda la residenza a casa di sua madre che abita a pochi km da noi (stesso comune). Tale operazione cosa comporta legalmente e fiscalmente.
Grazie a tutti in anticipo.
Cambio di residenza di un solo coniuge
La parola al cittadino
Moderatore: Sereno.SCOLARO
-
- Messaggi: 52433
- Iscritto il: 27/09/2002, 10:22
Messaggioda Sereno.SCOLARO » 15/12/2011, 16:21
Nons arebbe un inadempimento, quanto una violazione.
Che, per altro, comporta che la persona "traslochi", in modo effettivo ed abituale, altrove (da sola o con altre persone).
Che, per altro, comporta che la persona "traslochi", in modo effettivo ed abituale, altrove (da sola o con altre persone).
Sereno SCOLARO
Torna a “Certificati e Servizi Comunali”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite