Buongiorno,
abbiamo questo caso.
Cittadina rumena effettua denuncia di nascita della figlia direttamente presso la Direzione Sanitaria in data 24/10/2017 con dichiarazione congiunta del padre naturale anche lui cittadino rumeno, e viene trascritto l'atto nei nostri uffici in data 25/10/2017.
Si presenta al suo consolato per la registrazione della minore, ma il Consolato la nega in quanto la bambina avrebbe dovuto assumere il cognome e la paternità del coniuge (in fase di separazione) e non del padre naturale.
Successivamente a marzo di quest'anno si presenta al nostro sportello la madre della minore chiedendo la variazione della paternità riportata sull'atto di nascita, esibendo una dichiarazione consolare che certifica che la stessa è ancora coniugata e un attestato (generico) nel quale viene indicato che, in conformità con la legislazione rumena, il minore nato durante il periodo in cui due coniugi sono sposati, ha come genitori i due stessi coniugi.
Abbiamo consigliato la sig.ra di recarsi in Tribunale per la rettifica dell'atto in quanto si tratta di aspetti sostanziali che non rientrano in ipotesi di correzione di cui all'art.98 del DPR 396/2000, ma il Tribunale le ha comunicato la mancata competenza in quanto cittadini stranieri e l'ha rimandata ai nostri uffici per la rettifica ai sensi dell'art.98 DPR 396/2000.
Possiamo noi ufficiali di stato civile provvedere a questo tipo di rettifica ai sensi dell'art.98 DPR 396/2000 essendo una variazione di paternità vera e propria?
atto di nascita cittadina rumena
La parola al cittadino
Moderatore: Sereno.SCOLARO
Re: atto di nascita cittadina rumena
Messaggioda USC81 » 12/04/2018, 19:39
E dove starebbe l'errore materiale di scritturazione dell'usc, secondo il Tribunale?
No: articolo 33 L. 218/1995.
Secondo me non vi è altra via se non quella di una rettificazione giudiziale dell'atto, piaccia o non piaccia all'illustrissimo tribunale, contrariis reiectis, ecc ecc.
No: articolo 33 L. 218/1995.
Secondo me non vi è altra via se non quella di una rettificazione giudiziale dell'atto, piaccia o non piaccia all'illustrissimo tribunale, contrariis reiectis, ecc ecc.
-
- Messaggi: 3533
- Iscritto il: 20/08/2012, 13:18
- Località: Lazio
Re: atto di nascita cittadina rumena
Messaggioda Tiziana5838 » 13/04/2018, 10:08
Trovo assurde queste cose nel 2018 e ricorderei al Tribunale che sussiste anche la competenza del luogo di residenza di genitori e nato.
Il bambino è nato qui quindi questo Paese è a conoscenza della verità, voler rettificare l'atto attribuendo una paternità falsa a parer mio configura una violazione dell'ordine pubblico secondo il ns ordinamento (art. 16 L.218/95) e anche da parte dei genitori non mi pare la strada migliore per tutelare gli interessi del bambino. E' vero che il riconoscimento è regolato secondo la propria legge nazionale, MA è anche vero che laddove il riconoscimento secondo la legge del nato NON si può fare si applica la legge italiana (artt.33 e 35 L.218/95). Quindi per me tale atto NON può e NON deve essere rettificato SE i genitori hanno dichiarato il vero (filiazione fuori dal matrimonio). I genitori dovrebbero trovarsi un bravo avvocato Romeno esperto di diritto Comunitario e far valere i diritti del bambino, ottenendo la trascrizione dell'atto di nascita in Romania tal quale.
Mi sembrerebbe strano poi che la Corte di Giustizia Europea NON si sia mai pronunciata su simili questioni. Forse cercando esce fuori una sentenza.
Il bambino è nato qui quindi questo Paese è a conoscenza della verità, voler rettificare l'atto attribuendo una paternità falsa a parer mio configura una violazione dell'ordine pubblico secondo il ns ordinamento (art. 16 L.218/95) e anche da parte dei genitori non mi pare la strada migliore per tutelare gli interessi del bambino. E' vero che il riconoscimento è regolato secondo la propria legge nazionale, MA è anche vero che laddove il riconoscimento secondo la legge del nato NON si può fare si applica la legge italiana (artt.33 e 35 L.218/95). Quindi per me tale atto NON può e NON deve essere rettificato SE i genitori hanno dichiarato il vero (filiazione fuori dal matrimonio). I genitori dovrebbero trovarsi un bravo avvocato Romeno esperto di diritto Comunitario e far valere i diritti del bambino, ottenendo la trascrizione dell'atto di nascita in Romania tal quale.
Mi sembrerebbe strano poi che la Corte di Giustizia Europea NON si sia mai pronunciata su simili questioni. Forse cercando esce fuori una sentenza.
Re: atto di nascita cittadina rumena
Messaggioda USC81 » 13/04/2018, 10:49
Sì Tiziana, hai ragione, sono d'accordo.
Ma leggo che la madre si è presentata allo sportello chiedendo la variazione della paternità...
Sicuramente non correggerei mai l'atto, e mi meraviglio di come in tribunale possano partorire certe perle.
Ma leggo che la madre si è presentata allo sportello chiedendo la variazione della paternità...
Sicuramente non correggerei mai l'atto, e mi meraviglio di come in tribunale possano partorire certe perle.
-
- Messaggi: 52433
- Iscritto il: 27/09/2002, 10:22
Re: atto di nascita cittadina rumena
Messaggioda Sereno.SCOLARO » 18/04/2018, 16:57
L'azione di rettificazione non e', mai, ammissibile per fatti afferenti alle situazioni di stato.
Occorre introdutte, con l'ordinario rito civile, azione aventi al tribunale: ammesso che questo titenga sussistente la propria giurisdizione (e non quella dello Stato di appartenenza), nel quale caso le persone interessate potrebberop avvalersi dell'art. 14 L. 218/1995 ...
Senza allungare oltre, le persone interessate non hanno altro che da interpellare un avvocato, possibilmente specializzato in materia, incluso il D.I.P.
Occorre introdutte, con l'ordinario rito civile, azione aventi al tribunale: ammesso che questo titenga sussistente la propria giurisdizione (e non quella dello Stato di appartenenza), nel quale caso le persone interessate potrebberop avvalersi dell'art. 14 L. 218/1995 ...
Senza allungare oltre, le persone interessate non hanno altro che da interpellare un avvocato, possibilmente specializzato in materia, incluso il D.I.P.
Sereno SCOLARO
Re: atto di nascita cittadina rumena
Messaggioda Life » ieri, 19:59
Nel decreto di conferimento della cittadinanza italiana relativo ad una cittadina rumena qui residente, il nome dell'interessata risulta composto da due elementi non separati da trattino (come riportato anche in anagrafe).
Nell'atto di nascita restituito dalla Prefettura compare, invece, tale segno di interpunzione.
Qual è il nome che compete all'interessata a seguito dell'acquisto della cittadinanza italiana?
Nell'atto di nascita restituito dalla Prefettura compare, invece, tale segno di interpunzione.
Qual è il nome che compete all'interessata a seguito dell'acquisto della cittadinanza italiana?
Torna a “Certificati e Servizi Comunali”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti