Una cittadina nata e iscritta nel 1942 nel mio comune ha chiesto il proprio estratto di nascita. Al momento della nascita è stat riconosciuta solo dalla madre e ha assunto il suo cognome. Con un'annotazione DATATA 5 febbraio 1953 il padre ha riconosciuto la figlia (quindi riconoscimento successivo). Nell'annotazione non vi è nessun riferimento all'assunzione del cognome paterno.
A questo punto mi è sorto un dubbio: il cognome paterno viene assunto in automatico oppure occorre fare apposita richiesta. Ricordo che il riconoscimento paterno è stato fatto nel 1953. Che nome devo indicare nell'estratto?
Riconoscimento paterno successivo. Che cognome inserire?
La parola al cittadino
Moderatore: Sereno.SCOLARO
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 19/03/2018, 17:35
Riconoscimento paterno successivo. Che cognome inserire?
Messaggioda novellino.2018 » 12/04/2018, 08:26
Re: Riconoscimento paterno successivo. Che cognome inserire?
Messaggioda catone » 16/04/2018, 19:52
nel 1953 il codice civile prevedeva l'assunzione automatica del cognome paterno ed il riconoscimento successivo non richiedeva neanche il consenso di chi aveva riconosciuto per primo. dal 20.09.1975 con la legge 151/1975 sono stati introdotte queste modifiche al codice civile
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 19/03/2018, 17:35
Re: Riconoscimento paterno successivo. Che cognome inserire?
Messaggioda novellino.2018 » 18/04/2018, 08:47
Grazie Catone, quindi l'estratto dovrò produrlo con il cognome paterno in virtù dell'annotazione di riconoscimento del padre
Torna a “Certificati e Servizi Comunali”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti