Salve,
sono nuovo del forum e spero di contribuire nel mio piccolo.
Come da titolo, ho fatto una ricerca su internet (e sul forum) ma ho trovato diverse risposte che non mi hanno chiarito del tutto i miei dubbi.
Io e mia moglie vorremmo fissare la residenza a casa dei miei genitori poichè al momento non possiamo permetterci un affitto. In questo caso entreremmo a far parte della famiglia anagrafica ed anche del nucleo familiare? Come inciderebbe sul piano fiscale e delle tasse? Lei é straniera (extra-comunitaria), ha l'obbligo di spostare la residenza?
Spero possiate darmi lumi a riguardo.
Grazie anticipate
Residenza dopo il matrimonio e tasse
La parola al cittadino
Moderatore: Sereno.SCOLARO
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 14/01/2018, 07:31
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 14/01/2018, 07:31
Re: Residenza dopo il matrimonio e tasse
Messaggioda Francesco81 » 14/01/2018, 22:35
Grazie per la risposta. Le mie domande riguardano per la coincidenza di nucleo famigliare in tal caso, poichè andremmo a convivere con i miei genitori. In tal caso, entreremmo a far parte nello stato di famiglia e con quali conseguenze?
-
- Messaggi: 52433
- Iscritto il: 27/09/2002, 10:22
Re: Residenza dopo il matrimonio e tasse
Messaggioda Sereno.SCOLARO » 16/01/2018, 19:04
Art. 2, 1 L. 24/12/1954, n. 1228, nonche' art. 4 dPR 30/5/1989, n. 223.
Sereno SCOLARO
Torna a “Certificati e Servizi Comunali”
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti