Buonasera, sono anch'io interessata all'argomento. Io sono una docente a t.d. in una scuola statale. Vorrei usufruire del congedo biennale retribuito
Mio padre ha avuto il riconoscimento dell'art 3 comma 3 legge 104/92. Mia madre, coniugata e convivente, pur non avendo il riconoscimento dell'invalidità è affetta da una patologia invalidante.
Vorrei capire, con il gentile aiuto del forum, se quando la normativa parla di patologia invalidante intenda invalidità riconosciuta, art. 3 co. 3 o se sia "sufficiente" una certificazione del medico curante. Vorrei anche sapere se tale periodo di astensione dal lavoro permette di maturare i 12 punti per avanzare nelle graduatorie ad esaurimento
Grazie mille, Flora.
Concetto di "patologia invalidante"
Forum di discussione ed approfondimento
-
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 24/06/2008, 14:50
Re: patologia invalidante
Messaggioda Prof. Maurizio » 02/10/2013, 08:03
flora71 ha scritto:Buonasera, sono anch'io interessata all'argomento. Io sono una docente a t.d. in una scuola statale. Vorrei usufruire del congedo biennale retribuito
Mio padre ha avuto il riconoscimento dell'art 3 comma 3 legge 104/92. Mia madre, coniugata e convivente, pur non avendo il riconoscimento dell'invalidità è affetta da una patologia invalidante.
Vorrei capire, con il gentile aiuto del forum, se quando la normativa parla di patologia invalidante intenda invalidità riconosciuta, art. 3 co. 3 o se sia "sufficiente" una certificazione del medico curante. Vorrei anche sapere se tale periodo di astensione dal lavoro permette di maturare i 12 punti per avanzare nelle graduatorie ad esaurimento
Grazie mille, Flora.
In forza del D.L. 119/2011 fruendo del congedo biennale non matura:
- alcun tipo di punteggio
- tredicesima mensilità
- TFR
- Ferie
Riguardo alla certificazione delle patologie invalidanti relative la Circolare INPS 28/2012 dispone:
".......La documentazione medica può essere rilasciata dal medico specialista del servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato o dal medico di medicina generale o dalla struttura sanitaria nel caso di ricovero o intervento chirurgico....."
Salve.
Maurizio.
Re: Concetto di "patologia invalidante"
Messaggioda erice » 08/01/2018, 17:21
Gent. mo Prof. Maurizio,
ho anch'io il problema come dipendente pubblico di assistere mio padre (con diritto ai sensi della 104 art. 33, comma, per cui già usufruisco dei permessi) attraverso il congedo straordinario.
Mia madre ha anche'essa patologia invalidante ma nel modulo di richiesta la mia amministrazione richiede una certificazione della stessa ai sensi del D.I. 278/2000, art. 2, comma 1, lett. d) n. 1) 2) o 3.
Potrebbe indicare anche a me l'iter da seguire?
ho anch'io il problema come dipendente pubblico di assistere mio padre (con diritto ai sensi della 104 art. 33, comma, per cui già usufruisco dei permessi) attraverso il congedo straordinario.
Mia madre ha anche'essa patologia invalidante ma nel modulo di richiesta la mia amministrazione richiede una certificazione della stessa ai sensi del D.I. 278/2000, art. 2, comma 1, lett. d) n. 1) 2) o 3.
Potrebbe indicare anche a me l'iter da seguire?
-
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 24/06/2008, 14:50
Re: Concetto di "patologia invalidante"
Messaggioda Prof. Maurizio » 09/01/2018, 08:12
erice ha scritto:Gent. mo Prof. Maurizio,
ho anch'io il problema come dipendente pubblico di assistere mio padre (con diritto ai sensi della 104 art. 33, comma, per cui già usufruisco dei permessi) attraverso il congedo straordinario.
Mia madre ha anche'essa patologia invalidante ma nel modulo di richiesta la mia amministrazione richiede una certificazione della stessa ai sensi del D.I. 278/2000, art. 2, comma 1, lett. d) n. 1) 2) o 3.
Potrebbe indicare anche a me l'iter da seguire?
Correttamente per come le ha richiesto l'amministrazione lavorativa occorre una certificazione specialistica della patologia invalidante cronica di sua madre dalla quale si possa evincere la riconducibilità ad almeno uno dei tre punti della lettera d) del decreto legislativo da lei riportato ( il quarto punto non è stato richiesto o riportato dalla sua amministrazione in quanto giustamente riguarda patologie dell'infanzia).
Pertanto le consiglio di rivolgersi preferibilmente ad un medico specialista di ambulatorio a.s.l./ospedaliero al fine di farsi rilasciare una certificazione medico legale (in alternativa anche dal medico di mesicina generale) da cui si possa evincere la riconducibilità ad una delle patologie generalizzate nei tre punti suddetti del d.l.
Salve.
Maurizio.
Vai a
- Comuni d'Italia
- La Polizia e il Cittadino
- Pubblico impiego
- Forum sulla Privacy
- Concorsi in Linea
- Servizi Demografici
- Certificati e Servizi Comunali
- Bilancio e Contabilità
- Bilancio e Contabilità
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Appalti, Contratti, Edilizia, Urbanistica
- Mobilità negli Enti Locali
- Mobilità negli Enti Locali
- Area Abbonati
- Censimentonline
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti